top of page
Cerca

La cura del bilancio condominiale. Perchè è importante verificarlo annualmente.

  • saveriolorenzo
  • 13 ott 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Non tutti sanno che l'amministratore di condominio ha l'obbligo di presentare i conti del bilancio condominiale ogni anno, entro 180 giorni dalla data effettiva di chiusura, pena la revoca del mandato. Sembrerebbe una cosa ovvia, ma non tutti gli amministratori lo fanno.

Per avere un controllo dei bilanci ottimo, è fondamentale organizzare ogni passo, dalla registrazione ai pagamenti, dalle verifiche alla presentazione.

Senza entrare nei dettagli tecnici, per lo più noiosi per i non addetti ai lavori, elencheremo le motivazioni per cui secondo il nostro parere è fondamentale che la chiusura del bilancio venga effettuata annualmente.


Consapevolezza dei condomini


Il motivo fondamentale, anche e soprattutto per rispetto delle persone per cui lavoriamo, è che i condomini hanno il diritto di sapere come i loro soldi sono stati spesi nell'arco di un anno. Già questo basterebbe e avanzerebbe, ma ovviamente c'è dell'altro.



Organizzazione del lavoro

Il lavoro ordinato permette di lavorare meno e meglio. Verificare i bilanci per consegnarli ai condomini annualmente (e fare dei controlli intermedi nel periodo in cui il bilancio è aperto) è fondamentale, anche per evitare di essere sommersi da conti e faldoni di fatture da controllare in pochissimo tempo.


Previsioni per i bilanci futuri

Curare il bilancio in chiusura, tramite analisi degli incassi, ma soprattutto delle spese, permette anche di lavorare meglio per il futuro. Analizzando il bilancio, e notando dove si è speso di più (o di meno) si preparerà il bilancio preventivo successivo con cognizione di causa. Se, per esempio, si fosse speso di più per quanto riguarda l'impianto ascensore, sarà necessario capire se la spesa abbia la possibilità di ripetersi, inserendola dunque nel bilancio successivo, o se si tratti di una spesa una tantum, con poche o nulle probabilità di ripetizione. Tratte le conclusioni, e analizzate tutte le opzioni, si potrà stilare un bilancio preventivo il più possibile aderente a quelle che saranno le spese (senza dimenticare che l'imprevisto è dietro ogni angolo).


Aderenza alla realtà

In ultimo, l'analisi del bilancio consuntivo con conseguente adeguamento del bilancio preventivo permette al condominio di pagare secondo i prezzi vigenti le diverse fatture e bollette. Per spiegarmi meglio, la rata condominiale molto difficilmente potrà essere uguale nel tempo per anni. Le bollette dell'energia elettrica raramente diminuiscono con il passare del tempo, molto più facilmente invece tenderanno ad aumentare; dunque una rata uguale per anni, a causa del mancato rinnovo del bilancio, non andrà più a coprire le spese, portando al condominio un rischio di conguaglio a sfavore molto elevato. Meglio pagare un paio di euro in più al mese che trovarsi dopo tre o quattro anni a doverne pagare di botto un centinaio.



Questo è un (molto) breve excursus sul perché è fondamentale tenere i bilanci in ordine. Vi vengono in mente altri motivi? Commentate sotto l'articolo, ogni suggerimento sarà ben accetto.

 
 
 

Comments


bottom of page